Tutti i Consulenti Soa inseriti nel nostro Team sono in grado anche di fornire Consulenza per l’ottenimento della Certificazione Iso 9001:2015 – 14001 – 45001 a prezzi concorrenziali (esempio: primo anno Iso 9001:2015 per imprese sotto i 10 dipendenti : 5.000,00 euro iva esclusa tutto compreso)
SISTEMI DI GESTIONE DI QUALITA’ : LA CERTIFICAZIONE ISO 9001:2015 e le altre
Spesso il Sistema Qualità è visto come una montagna di carta da compilare, realizzato esclusivamente per poter avere il bollino richiesto dai propri clienti o per poter partecipare ad appalti pubblici.
Questa convinzione, tipicamente italiana, è profondamente sbagliata. Da una parte perché non è necessaria una montagna di carta e soprattutto perché la sua utilità va molto al di là del bollino di cui ci si può vantare.
Se applicato a dovere, infatti, il Sistema Qualità permette la riduzione dei costi e l’aumento della produttività.
I VANTAGGI
L’organizzazione acquista maggiore professionalità, i suoi dipendenti ed i suoi collaboratori lavorano in un contesto più serio → La produttività migliora
L’organizzazione è maggiormente in grado di garantire il livello di qualità dei propri prodotti e servizi → Il cliente è più soddisfatto
Ad un’azienda certificata è riconosciuto un maggiore punteggio nelle gare e negli appalti pubblici → Si vincono più facilmente gare ed appalti
L’azienda ha un attestato riconosciuto a livello internazionale che garantisce la qualità del proprio lavoro. Un marchio sfruttabile tramite tutti i canali pubblicitari → Le vendite aumentano
All’estero la certificazione è ormai un’abitudine, molte imprese si servono esclusivamente di fornitori certificati → Le esportazioni aumentano
Le imprese certificate devono controllare che quanto da loro acquistato sia regolare e conforme all’ordine richiesto. Se anche il fornitore è certificato, è scontato che l’acquisto sia regolare ð Aumentano le vendite ad aziende già certificate
Un’organizzazione certificata deve precisare in modo dettagliato e per iscritto il proprio rapporto coi fornitori → I resi ai fornitori diminuiscono
Un’azienda certificata deve fornire ai propri clienti delle informazioni precise sui prodotti e i servizi offerti → Le contestazioni dei clienti diminuiscono
Un’organizzazione certificata lavora secondo metodi il più possibile standardizzati → Diminuiscono gli errori interni
Un’azienda certificata deve tenere sotto controllo la produzione → È più facile dimostrare la propria buona fede in cause legali per danni derivanti da difetti dei prodotti
COME FUNZIONA
Si definiscono degli obiettivi per l’azienda nel suo complesso, per determinati settori e per singole persone, insieme a parametri e meccanismi che consentono di tenere sotto controllo i risultati di ognuno
Si persegue il raggiungimento degli obiettivi, il miglioramento delle performance dell’organizzazione e della soddisfazione del cliente
Si definiscono regole chiare e responsabilità per personale, collaboratori e fornitori
Si effettua e si realizza una regolare manutenzione delle apparecchiature
Si compie una ragionata scelta dei propri fornitori
Si monitora la soddisfazione del cliente
Esistono diversi sistemi di gestione ognuno dei quali ha un proprio target di riferimento in funzione degli obiettivi che si intende raggiungere. I sistemi di gestione si applicano a diversi campi e la nostra società presta consulenza in tutti i principali schemi presenti sul mercato. Quali tipi di sistemi di gestione esistono sul mercato ? I modelli esistenti sono molteplici. Per esempio esiste un modello che riguarda la qualità (certificazione ISO 9001 che e’ quella necessaria all’Attestazione SOA dalla III classifica in su inclusa) , altri riguardano invece gli aspetti ambientali (certificazione ISO 14001 oppure certificazione EMAS). Di recente vigore troviamo la certificazione della sicurezza certificazione 45001) che presenta peraltro il vantaggio di avere una forte riduzione dalle sanzioni amministrative che vengono applicate all’Ente (Azienda) nel caso di infortuni comportanti lesioni o omicidio colposo.
La nostra metodologia di lavoro:
- Audit iniziale (verifica delle condizioni aziendali);
- Analisi della Politica e degli obiettivi per la Qualità, l’Ambiente e la Sicurezza;
- Progettazione del Sistema di Gestione (ISO 9001, ISO 14001, ISO45001, etc. etc.);
- Diagnosi e check-up aziendale con particolare attenzione alle problematiche pre-certificative;
- Preparazione di Manuali e Procedure della Qualità, dell’Ambiente e della Sicurezza;
- Valutazione affidabilità fornitori;
- Assistenza all’implementazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità, l’Ambiente e la Sicurezza;
- Supporto nell’ottenimento della certificazione;
- Addestramento e formazione del personale.
Certificazione Qualità ISO 9001
Implementare e certificare un Sistema di gestione conforme alla norma ISO 9001 significa decidere di improntare l’organizzazione aziendale a criteri di Qualità, utili a garantire non solo la soddisfazione del cliente, ma anche funzionali ad un costante perfezionamento aziendale, non solo in merito all’attività produttiva, ma anche commerciale.
Il principio fondante il sistema qualità, che, per essere valido e conforme alla normativa ISO 9001, deve appositamente certificato da un Ente Certificatore autorizzato, è l’insieme di una serie di procedure e la comprova della esatta e costante applicazione delle stesse; tali procedure, riassunte ed annotate nel manuale della qualità, dovranno essere studiate e concepite per raggiungere un risultato autoimposto (ad esempio il miglioramento della gestione operativa) e per conservarlo nel futuro.
L’applicazione del sistema di Gestione della Qualità necessita che l’azienda adotti registrazioni finalizzate ad assicurare un controllo continuativo dell’attività aziendale ed opportune a tracciarne l’applicazione nel tempo, in modo che siano sempre disponibili tutti i dati e le informazioni utili a tarare gli obiettivi di miglioramento e sviluppo.
Qualunque struttura aziendale, sia in termini dimensionali sia in merito alla tipologia di attività, può creare e fare proprio un sistema gestionale che sia aderente alla norma SO 9001. Nel settore degli appalti pubblici la Certificazione di Qualità è un requisito necessario e premiante.
Di fatto, la Qualità è un prerequisito necessario per le azienda attive nell’ambito delle costruzioni: infatti l’attuale normativa che regola i Contratti Pubblici impone il possesso di un Sistema Qualità Certificato alle imprese che intendano qualificarsi a bandi di gara il cui importo a base d’asta sia superiore a 619.200,00 euro e che, a tale scopo, necessitino di Attestazione SOA, ma è al contempo un requisito premiante sia per gli esecutori di lavori che per i fornitori di beni o servizi che possono avvalersi della riduzione al 50% dell’importo della cauzione provvisoria e della cauzione definitiva, da presentare all’Ente Pubblico in sede di qualificazione ed assegnazione dell’appalto.
Certificazione Ambientale ISO 14001
La ISO 14001 è una Certificazione che attesta la creazione di un sistema organizzativo capace di favorire il monitoraggio ed il coordinamento degli elementi ambientali tipici di un’attività imprenditoriale, con la finalità di ridurre l’impatto ambientale, prevenire il rischio e i danni ad esso connesso.
Al fine di conseguire il riconoscimento che il sistema di gestione sia aderente alla Norma di riferimento, ovvero la ISO 14001 (o, in alternativa, l’Eco-Management and Audit Scheme più noto come EMAS), non solo va costruito secondo le indicazioni fornite dalla Norma stessa, ma va anche certificato da un Organismo accreditato, detto Ente Certificatore.
Tra i tanti percorsi di certificazione aziendale, la certificazione ambientale è forse il modello organizzativo più vantaggioso, sia in termini di prestigio, sia in riferimento all’ambito sociale ed etico, ma anche perché permette di regolare gli elementi che, in un’azienda produttiva, incidono fortemente suo costi.
La certificazione ISO 14001 ed EMAS permette all’azienda di adottare un meccanismo necessario per assicurare a fornitori e clienti il rispetto continuo delle normative vigenti in tema di rispetto dell’ambiente, con il valore aggiunto per l’impresa che la consegue, della limitazione del rischio di incorrere in sanzioni pecuniarie o, nei casi più gravi, in cause giudiziarie scaturite dal cattivo comportamento, anche involontario, nel rispetto degli aspetti normativi ambientali.
Una delle ragioni per cui la ISO 14001 è in auge è quindi da ricercarsi proprio nel fatto che, parametrata ad altri sistemi organizzativi, è una certificazione che apporta molti più vantaggi e benefici più concreti, anche in termini di risparmio sui costi.
Pertanto, la creazione ed il mantenimento in efficienza di un sistema organizzativo di gestione ambientale (EMS) è fondamentale sia per rapportarsi agli obblighi di legge in ambito ambientale e strutturare la propria attività in modo migliore, sia per un effettivo risparmio sulle spese correnti, in special modo per le aziende che sostengono alti costi proprio per l’adempimento delle tematiche ambientali.
Certificazione Sicurezza 45001 (EX 18001)
Costruire un sistema di gestione della sicurezza e della salute dei lavoratori valido ai sensi della 45001 significa studiare, porre in essere e migliorare nel tempo un modello organizzativo di gestione e controllo utile a ridurre i rischi e migliorare la salute dei lavoratori.
Come accade per tutti gli altri sistemi di gestione aziendale, affinché il modello sia oggettivamente valido dovrà esserne certificata la conformità, la correttezza e l’aderenza agli standard normativi da un Ente di Certificazione ufficialmente accreditato, il quale verificherà la presenza del manuale della sicurezza, l’adozione delle necessarie procedure operative e l’applicazione pratica delle stesse.
Pur essendo un sistema organizzativo e gestionale ad adesione volontaria (nessuna normativa ne impone l’obbligatorietà), il possesso della Certificazione 45001, oltre ad essere un segno distintivo della serietà dell’azienda che la consegue, porta anche un ulteriore indiscutibile vantaggio: esonera l’impresa dalla responsabilità amministrativa in caso di reati commessi da amministratori, dipendenti e collaboratori a seguito di violazione delle norme poste a tutela della sicurezza e salute dei lavoratori.
Più precisamente, ai sensi dell’art. 30 del Dlgs 81/2008 l’adozione di un SGSL (sistema gestionale di sicurezza sul lavoro) implementato secondo la normativa 45001, costituisce “efficacia esimente” dalla responsabilità amministrativa di cui al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 in caso di in caso di reato presupposto (omicidio colposo e lesioni personali colpose gravi o gravissime commessi con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela dell’igiene e della salute sul lavoro)
Inoltre l’adozione e la Certificazione di un Sistema di Gestione coerente con i requisiti della 45001 consente di poter ottenere una riduzione dei premi INAIL pagati dall’azienda all’ente assicurativo per gli infortuni sul lavoro. Il risparmio va da un minimo del 5% per aziende con moltissimi dipendenti, fino a un massimo del 28% per aziende sotto i 10 dipendenti (tabelle annualmente definite)